Le procedure elettorali
Art 8 del Regolamento - Elezioni del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Probiviri
L’Assemblea elettiva è convocata ai sensi e con le modalità di cui all’art. 12 dello Statuto.
Il Consiglio Direttivo uscente si assicura che l’avviso di convocazione dell’assemblea elettiva goda della più ampia pubblicità mediante comunicazioni multiple via email a tutti i soci e sul sito web dell’Associazione.
Il Consiglio Direttivo, trenta giorni prima della assemblea elettiva nomina un’apposita Commissione Elettorale composta da tre membri, scelti tra i soci non candidati alle elezioni.
La Commissione Elettorale presiede alla verifica della regolarità delle elezioni, controlla l'elenco dei Soci con diritto di voto, verifica che il Consiglio Direttivo metta in atto attività di comunicazione finalizzate a stimolare la maggiore partecipazione al voto e ne garantisce la segretezza.
Tutte le operazioni inerenti le elezioni, (verifica poteri, predisposizione delle schede elettorali, scrutini), sono svolte a cura della Commissione Elettorale che riferisce al Presidente ed al Consiglio Direttivo.
Solo i soci in regola con il pagamento delle quote associative possono presentare la propria candidatura a Membro del Consiglio Direttivo o Membro del Collegio dei Probiviri.
Le candidature devono essere presentate alla Commissione Elettorale almeno venti giorni prima della data stabilita per le elezioni ed inserite immediatamente sul sito dell’Associazione, accompagnate dal Curriculum Vitae di ogni candidato.
Ogni Socio può esprimere fino a sette preferenze per il Consiglio Direttivo e tre per il Collegio dei Probiviri.
Risulteranno eletti i primi sette candidati che otterranno il maggior numero di voti per la carica di membro del Consiglio Direttivo, ed i primi tre per la carica di Proboviro.
Ogni socio con diritto di voto può esser portatore sino ad un massimo di una delega.
Terminata la consultazione elettorale, la Commissione Elettorale, dopo aver provveduto allo scrutinio delle schede, redige apposito verbale portando a conoscenza del Presidente e del Consiglio Direttivo uscente i risultati definitivi, i quali proclameranno i nomi degli eletti all’assemblea.
In caso di parità di voti tra due o più soggetti, viene eletto il candidato che, nell’ordine, risponda ai seguenti requisiti:
A) con la maggiore anzianità di socio;
B) maggiore anzianità anagrafica.